| Si trova su un colle tra le valli del Clienti e del Potenza. Ha 
			origine antichissime di epoca preromana, dopo la spedizione 
			antigallica fu stipulata tra Roma e Camerino un'alleanza paritetica 
			"foedus aecuum". Nel 552, sconfitti i Goti, passo' sotto il dominio 
			dei bizantini, in epoca longobarda divenne capoluogo di ducato. Nel 
			1259 fu distrutta dalle truppe imperiali, la citta' rifiori' sotto i 
			Varano, signori di Camerino, nel 1501 fu conquistata con l'inganno 
			dai Borgia, passo' quindi sotto il dominio pontificio, diventando 
			Delegazione Apostolica. Nel 1997 il terremoto ha inferto molti 
			danni. Da vedere: Piazza Cavour, cuore della citta', con la statua di Sisto V, il duomo romanico-gotico e ricostruito in stile neoclassico, il rinascimentale palazzo arcivescovile con il museo diocesano che conserva due tele del Tiepolo, il palazzo Ducale ora sede dell'Universita' con portico e balcone panoramico sull'orto botanico; il tempio ducale della SS. Annunziata in arenaria; il monastero di Santa Chiara; il complesso monastico di San Domenico del 1200 sede della pinacoteca dei musei civici e del museo di scienze naturali; il teatro Filippo Marchetti del XIX secolo; la chiesa di San Filippo con la tela del Tipolo (apparizione della Vergine); fuori delle mura cittadine la basilica di San Venanzio. Per la sosta del camper abbiamo usufruito della bella area attrezzata ai piedi della citta', fornita di servizi, acqua, scarico e, a pagamento, elettricita', con ascensore per il centro.  |