Marano Lagunare
 
La cittadina fu assoggettata ad Aquileia fin dalla prima metà dell'XI secolo e contesa dal Sacro romano impero e da Venezia nei primi decenni del Cinquecento. Nel 1543 passò definitivamente sotto il dominio della Serenissima. Vi si trovano tantissimi edifici dell'epoca della Serenissima, ed il più importante è la Loggia Maranese dove la comunità si riuniva, sopra di essa sorgeva il Palazzo Comunale, crollato nel Settecento. Accanto alla Loggia si osserva la cosiddetta Torre Millenaria, alta 32 metri, risalente all'anno 1000. Tutti i suoi lati sono ornati da busti di vari provveditori del paese. La Torre è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1976, e la parte superiore è stata ricostruita. Sulla stessa piazza si affaccia infine il Palazzo dei Provveditori, abitazione dei governatori della fortezza, oggi ospitante una mostra di oggettistica.
01 - Marano Lagunare
01 - Marano Lagunare
02 - Marano Lagunare
02 - Marano Lagunare
03 - Marano Lagunare
03 - Marano Lagunare
04 - Marano Lagunare
04 - Marano Lagunare
05 - Marano Lagunare
05 - Marano Lagunare
06 - Marano Lagunare
06 - Marano Lagunare
07 - Marano Lagunare
07 - Marano Lagunare
08 - Marano Lagunare
08 - Marano Lagunare
09 - Marano Lagunare
09 - Marano Lagunare
10 - Marano Lagunare
10 - Marano Lagunare
11 - Marano Lagunare
11 - Marano Lagunare
12 - Marano Lagunare
12 - Marano Lagunare
13 - Marano Lagunare
13 - Marano Lagunare
14 - Marano Lagunare
14 - Marano Lagunare
Torna al diario