Domenica 11 agosto 2019 – Partenza ore 10.00 La notte non è stata delle migliori poiché il traffico sfrecciante sulla strada è continuato fino a tardi ed è ripreso molto presto stamattina, inoltre l'allarme perimetrale è suonato due volte probabilmente a causa di qualche animale. Riprendiamo il viaggio e ci fermiamo a Rautalampi dove c'è l'indicazione per il parco nazionale a 13 km., li percorriamo ed arriviamo al centro visitatori di Tomala dove ci sono delle cartine illustrative. Facciamo una passeggiata e dopo mangiato ci rimettiamo in moto. A Konneveden ci fermiamo per visitare il kotiseutumuseo (N 62°37' 28.2” E 26° 16' 32.3”), un piccolo museo all'aperto gratuito, molto carino e ben tenuto, con le casette arredate, un mulino in legno ed una mostra di oggetti di vita quotidiana appartenenti a diverse epoche, peccato non siano valorizzati dallo spazio espositivo piuttosto angusto per la mole di materiale. Facciamo giusto in tempo a vedere tutto prima che il simpatico guardiano chiuda le porte delle case, alla domenica infatti chiude alle 16,30. Da qui parte anche un sentiero interessante che però non facciamo perchè un avviso della forestale consiglia gli stivali e noi non li abbiamo, inoltre il cielo non promette nulla di buono. Ripartiamo e dopo cinque minuti inizia a piovere e continua fino a sera. A Petajavesi ci fermiamo nel parcheggio (N 62° 15.010' E 25° 11.333') dell'antica chiesa per rivedere il questo capolavoro patrimonio dell'UNESCO, purtroppo però inizia a piovere forte e ci tocca ripartire. Poco prima delle 19 troviamo un piazzale sterrato sul lago Roukonselka un po' defilato dalla strada e ci fermiamo per la notte, il posto è carino ma continua a piovere e stiamo rintanati in camper. Chilometri percorsi 212 Lunedì 12 agosto 2019 – Partenza ore 9.45 La notte è stata tranquilla anche se sempre al ritmo della pioggia, piove anche quando siamo pronti per cui ci mettiamo subito in viaggio, arriviamo a Tampere e ci rechiamo all'indirizzo fornitoci per il rifornimento di gas per bombole, giriamo come matti e finalmente arriviamo ad una grande zona commerciale e non sappiamo dove cercare, interpelliamo un camperista finlandese che sembra della zona e questi, che non parla assolutamente inglese, sembra capire e ci indica dove dobbiamo recarci ma dopo aver percorso vari chilometri scopriamo che trattasi di ricarica di gas per auto. Sempre più avviliti per l'infruttuosa ricerca e stufi del brutto tempo e del freddo, decidiamo di raggiungere Helsinki per verificare un altro indirizzo. Piove per tutto il tragitto e arrivati in città ci troviamo anche qui presso un distributore automatico di gas per macchine. A questo punto siamo esausti, nervosi e in crisi e decidiamo di prendere il traghetto per Tallin e cominciare la discesa verso la Germania, dove nostro figlio ci aspetta il giorno 27. Attendiamo due ore il traghetto che parte alle 19.30 ed arriviamo in Estonia alle 21,30, la traversata è tranquilla e la nave è bella e pulita. A Tallin è già buio perchè, pur non piovendo il cielo è nero di nubi, usciamo dalla città per trovare un posto dove dormire, magari il parcheggio di un ristorante, ma la strada è a scorrimento veloce e non troviamo nulla. Abbiamo l'impressione di attraversare un paesaggio irreale perché la campagna è tutta ricoperta di ciuffetti di nuvole bassissime e sembra ricoperta di candidi cavolfiori. Disperando di trovare un posto decente, intanto la fame si fa sentire, cerchiamo con l'applicazione Park 4 night se c'è qualche cosa nelle vicinanze. Seguendo le indicazioni fornite dall'app percorriamo una strada stretta in mezzo alla campagna e dopo un bel po' arriviamo area pic-nic sul lago vicino a Saue Vald (N 59° 12' 40.0” E24° 34' 43.7”) il parcheggio è sterrato e illuminato, finalmente mangiamo. Chilometri percorsi 366.3 |
Gallerie fotografiche