Camper: Mobilvetta Skipper 55 su Ford
Transit 120
Equipaggio: Roberto: guidatore,
Michela: navigatrice, Habibi e Jamila: gatte di camper
Periodo: 22 giugno – 15 agosto 2007
Partiamo venerdì 22 giugno verso le 17,30 e proseguiamo
per circa 200 km. Ci fermiamo per la notte all'area di
sosta di Castel d'Aiano (BO) (N 44.279470, E 11.004550).
L'area è una zona del parcheggio auto riservata ai
camper ed è dotata sia di carico e scarico che di
colonnine elettriche a pagamento.
Sabato 23 giugno: giornata di trasferimento, viaggiamo
per circa 670 km e ci fermiamo per la notte ad Altavilla
Silentina (SA) in località Cerro Cupo (N 40.548440, E
15.160940), presso il ristorante Allegria del Calore vi
è in grande parcheggio sterrato.
Domenica 24 giugno: Altra giornata di trasferimento
verso Palermo, dopo aver percorso circa 550 km sotto il
sole cocente, oltre 40°, ci fermiamo per la notte a
Castelbuono (PA) (N 37.937930, E 14.094240) dove c'è
un'area sosta con carico e scarico.
Lunedì 25 giugno: Ci dirigiamo verso
Cefalù e subito
prima del paese deviamo verso il mare e ci fermiamo in
un parcheggio in spiaggia e ne approfittiamo per fare un
bellissimo bagno anche perché il caldo è torrido, oltre
i 46. Quindi ci portiamo a Palermo e sostiamo nel area
dedicata presso Idea Vacanze in Via Imperatore Federico
116 (N 38.146400, E 13.349150) dotata di carico, scarico
e allaccio elettrico; dista circa 2 km dal centro ma c'è
una fermata di autobus proprio di fronte.
Martedì 26 giugno: Ci imbarchiamo sul traghetto per
Tunisi ma partiamo con 1 ora e mezza di ritardo
pertaanto arriviamo al porto alle 21 e 30, qui perdiamo
oltre un'ora per i controlli doganali. Cerchiamo il
campeggio ma non riusciamo a localizzarlo, grazie ad una
pattuglia di polizia che ci fa strada arriviamo al
Camping Le Pinede a Hammam Chat alle 2e 30 di notte.
Mercoledì 27 giugno: Oggi giornata di relax. Il
campeggio è ombroso e
dotato di allacci elettrici, i servizi sono spartani ma
ci sono docce calde. La spiaggia e un po' trascurata
forse perchè c'è il mare agitato. Per i negozi ci si
sposta a piedi, in dieci minuti si è al paese. Siamo gli
unici campeggiatori, più tranquilli di così....
Giovedì28 giugno: Ci trasferiamo a Tozeur, la strada è
buona e dopo aver percorso circa 450 kmverso sera
arriviamo a Tozeur e ci sistemiamo al
camping Les beaux
Revés.
Venerdì 29 giugno: Ci alziamo presto per andare a
Metlaoui a prendere
il Lézard Rouge. E' un trenino storico che effettua un
giro di 43 km (circa due ore) sulle gole del Selja.
Tutto molto spettacolare, il trenino fa delle fermate
per poter fotografare i punti più suggestivi. Ritornati
a Metlaoui ci dirigiamo verso le oasi di montagna, la
strada è asfaltata e in buone condizioni.
Tamerza è la più
grande, qui ingaggiamo un ragazzo che ci fa da guida ma
ci porta ad un ristorante dove mangiamo male e ci fa
vedere poco o niente proponendoci un trasferimento in
Italia!! Mides anche
in questa oasi ingaggiamo una guida (ufficiale) che ci
fa fare il giro dell'oasi (sorge su un costone di roccia
e una volta era collegata solo da un ponte retrattile).
Poi ci ha portato a visitare un grotta e ci ha fatto
percorrere una strada che fu costruita da Rommel in una
zona molto spettacolare e panoramica. Tutta quest'area e
ricoperta da licheni e fossili. Alle 23 e 30 torniamo al
campeggio di Tozeur stanchi ma soddisfatti.
Sabato 30 giugno: Noleggiamo una carrozzella che in un
paio d'ore ci porta a fare un giro per la città, ci fa
fare il tour dell'oasi di
Tozeur e visitare un fabbrica di mattoni (vengono
ancora lavorati a mano). Nel pomeriggio partiamo
con direzione Douz, attraversiamo il lago salato
Choitt el Jerid una
meraviglia, dopo il lago attraversiamo una zona
desertica con una tempesta di sabbia che a in certi
momenti non ci permetteva di vedere ad un metro.
Arrivati a Douz ci
sistemiamo al Camping du Desert.
Domenica 1 luglio: Giornata di relax in campeggio.
Lunedì 2 luglio: Ci trasferiamo verso Tataouine,
viaggiamo su una zona desertica, la
strada è sabbiosa
tanto che ad una certo punto ci insabbiamo e ci
spostiamo grazie alla ruspa che sta liberando la strada.
Raggiungiamo dapprima
Matmata, dove visitiamo le case scavate nella
roccia;quindi andiamo a
Metameur dove visitiamo il villaggio Ksour (granai
fortificati); ci rimettiamo in marcia e raggiungiamo
Douiret un vecchio
villaggio ora in ristrutturazione, poi il villaggio
rupestre berbero di
Chenini. Ormai sera rientriamo a Tatouine dove
sostiamo per la notte presso l'hotel Mabrouk.
Martedì 3 luglio: Per prima cosa andiamo a visitare il
bellissimo Ksar Ouled
Soltane quindi ci trasferiamo all'isola
di Djerba dove sostiamo ad Aghir presso il campeggio
del Centro Vacanze.
Mercoledì 4 luglio: La zona di Aghir è tutta un
complesso turistico pertanto ci spostiamo e seguiamo la
litoranea fino a
Houmt Souk dove ci fermiamo per visitare la medina
ed il souk. Proseguiamo il viaggio e lasciamo l'isola di
Djerba per dirigerci a El Jem dove sostiamo per ls notte
nel parcheggio gratuito dell'anfiteatro.
Giovedì 5 luglio: Ad El Jem visitiamo l'anfiteatro
romano che è molto ben conservato e quindi una
domus romana con bei
mosaici ancora intatti. Da El Jem ci trasferiamo a
Kairouan la quarta
città santa dell'Islam, qui visitiamo la medina e la
grande moschea. Come ultima tappa del giorno andiamo a
Sbeitla a visitare
il bel sito archeologico romano con il foro,
l'anfiteatro, le terme e l'arco di trionfo. Per la notte
ci fermiamo al camping dell'hotel Sufetula.
Venerdì 6 luglio: La mattinata è dedicata al
trasferimento da Sbeitla a
Bulla Regia, nel
pomeriggio visitiamo il bel sito archeologico con i suoi
edifici a due piani, costruiti sotto terra per
proteggersi dal caldo, gli edifici conservano ancora dei
bei mosaici ben conservati. Finita la visita ci portiamo
a Dougga dove ci fermiamo per la notte presso un
ristorante.
Sabato 7 luglio: la mattinata la dedichiamo alla visita
del sito archeologico di
Dougga con un tempio ancora quasi intatto. Dopo ci
spostiamo a El Fahs dove visitiamo il sito archeologico
di Thuburbo Majus
con delle belle terme. Adesso andiamo verso Monastir, ci
fermiamo ormai con il buio in un paesino nei pressi
della cittadina.
Domenica 8 luglio: Ci portiamo a
Monastir a visitare
il mausoleo di Bourguiba e la bella medina. Nel
pomeriggio ci spostiamo a
Sousse ed anche qui passeggiamo nella medina e
facciamo il giro della città. Alla sera ci trasferiamo a
Nabeul e ci sistemiamo per la notte al camping Les
Jasmine.
Da Lunedì 9 a Mercoledì 11 luglio: Restiamo al campeggio
di Nabeul per fare
qualche giorno di relax.
Giovedì 12 luglio: Ci spostiamo a
Cartagine. la
nostra ultima tappa in Tunisia, dopo aver visitato il
bel sito archeologico andiamo al porto ad imbarcarci per
l'Italia.
Da venerdì 13 a Domenica 15 luglio: viaggio di
trasferimento verso casa, con soste notturne a Vibo
Valentia, in un parcheggio libero in una piazzetta, e a
San Quirico d'Orcia nell'area attrezzata; alle 13:00 di
domenica arriviamo a casa dopo aver percorso in totale
circa 6500 chilometri.
|